Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando pica: 2023_adrj179 Le misure di contrasto ai cambiamenti climatici come obiettivo dell’Agenza 2030 per lo sviluppo sostenibile, nell’ambito del progetto FAR 2023- omissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code: 2023_adrj179Climate change mitigation measures as a goal of the 2030 Agenda for Sustainable Development, within the project FAR 2023-omissis |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | International law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO |
Descrizione sintetica in italiano | Tra gli obiettivi che l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile si propone vi è la promozione di azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze. La ricerca persegue anzitutto l’obiettivo di identificare quali azioni siano state ad oggi attivate all’interno dell’ordinamento italiano, per poi procedere ad un raffronto con le misure adottate in altri Paesi. L’analisi consentirà di vagliare l’effettività dell’azione italiana, al fine di individuare quali ulteriori misure potrebbero essere esperite per raggiungere appieno taluni dei principali target in cui l’obiettivo è stato declinato: il rafforzamento della capacità di ripresa e adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali; l’integrazione delle misure di cambiamento climatico nelle politiche, strategie e pianificazioni nazionali; il miglioramento dell’istruzione al fine di sensibilizzare la popolazione alla mitigazione del cambiamento climatico. |
Descrizione sintetica in inglese | Among the goals of the 2030 Agenda for Sustainable Development is the promotion of actions, at all levels, to combat climate change and its consequences. The research will first pursue the objective of identifying what actions have been activated to date within the Italian legal system, and then make a comparison with measures adopted in other countries. The analysis will make it possible to screen the effectiveness of the Italian action, in order to identify what further measures could be experimented in order to fully achieve some of the main targets in which the goal has been declined: the strengthening of the resilience and adaptation to climate-related risks and natural disasters; the integration of climate change measures in national policies, strategies and planning; the improvement of education in order to raise awareness of climate change mitigation |
Data del bando | 15/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://wss.unimore.it/public/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloqui |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MODENA |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | VIA UNIVERSITà NR.4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056075 - 6445 - 7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |