Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tradurre in latino la letteratura italiana (1450-1800) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | TransLATINg Italian Literature (1450-1800) |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto PRIN 2022 “TranLATINg Italian Literature” intende offrire la prima sistematica raccolta e analisi delle traduzioni latine di opere letterarie italiane prodotte in Europa tra metà XV e fine XVIII secolo, per comprendere e valorizzare il ruolo che tali testi hanno avuto nel diffondere la conoscenza di opere e autori della nostra storia letteraria e nella costituzione di una cultura europea condivisa. Nell’articolazione del lavoro tra le quattro unità di ricerca coinvolte nel progetto, l’unità bolognese si occuperà del filone religioso, dall’età dell’Umanesimo (Savonarola) alle opere pre e post conciliari (Paleotti e Vergerio). Il destinatario dell’assegno dovrà dunque censire e studiare (anche nei loro elementi paratestuali) le stampe che tramandano le principali opere religiose della letteratura italiana tradotte in latino, uscite nell’arco cronologico sopra indicato, al fine di comprendere il senso dell’operazione culturale svolta dai traduttori e dagli editori. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to offer the first systematic survey, collection and analysis of Latin translations of Italian literary texts published in Europe between the 15th and the 18th centuries, in order to understand and highlight the role that these texts played in spreading knowledge of Italian works and authors and in developing a shared European culture. In the articulation of the work between the four research units involved in the project, the Bolognese unit will deal with the religious genre, from age of Humanism (Savonarola) to pre- and post-conciliar works (Paleotti e Vergerio). The winner of the grant will have to survey and study (also in their paratextual elements) the prints that hand down the main religious works of Italian literature translated into Latin, published in the chronological period indicated above, in order to understand why the italian text was translating into latin and why it was published. |
Data del bando | 15/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.severi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |