Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | CLIMATE RISK AND SMES’ RESILIENCE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | CLIMATE RISK AND SMES’ RESILIENCE |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Management studies |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi anni abbiamo assistito ad innumerevoli eventi definibili quali “cigni neri”, shocks sistemici talmente rilevanti da causare il collasso dell’intero sistema finanziario (e.g., il fallimento di Lehman Brothers, la crisi del debito sovrano greco, la pandemia di Covid-19). Il cambiamento climatico è indiscutibilmente un rischio sistemico. Gli eventi climatici avversi infliggono gravi danni alla proprietà e alle infrastrutture impattando indirettamente lo sviluppo economico nazionale (IPCC 2014; US GCRP 2018). Poiché il rischio climatico non può essere eliminato o diversificato ma solo mitigato (EY 2016), occorre che sia valutato e gestito correttamente per prevenire eventuali shocks sistemici futuri. Partendo da questa considerazione, il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare una misura di rischio climatico cui le aziende italiane, di medio piccole dimensioni, sono esposte. |
Descrizione sintetica in inglese | Negli ultimi anni abbiamo assistito ad innumerevoli eventi definibili quali “cigni neri”, shocks sistemici talmente rilevanti da causare il collasso dell’intero sistema finanziario (e.g., il fallimento di Lehman Brothers, la crisi del debito sovrano greco, la pandemia di Covid-19). Il cambiamento climatico è indiscutibilmente un rischio sistemico. Gli eventi climatici avversi infliggono gravi danni alla proprietà e alle infrastrutture impattando indirettamente lo sviluppo economico nazionale (IPCC 2014; US GCRP 2018). Poiché il rischio climatico non può essere eliminato o diversificato ma solo mitigato (EY 2016), occorre che sia valutato e gestito correttamente per prevenire eventuali shocks sistemici futuri. Partendo da questa considerazione, il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare una misura di rischio climatico cui le aziende italiane, di medio piccole dimensioni, sono esposte. |
Data del bando | 15/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |