Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le tutele paesaggistiche in Lombardia come strumento attivo di pianificazione, Indirizzi per la definizione di criteri per la perimetrazione e la gestione delle aree tutelate, 2023_ASSEGNI_DASTU_36 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Lombardy Landscape preservation as an active planning tool, Guidelines for the definition of criteria to perimeter and manage the protected areas, 2023_ASSEGNI_DASTU_36 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/19 - RESTAURO |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca, inquadrato nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra Dastu e Regione Lombardia (art. 15, L.n. 241/90), per lo sviluppo di attività scientifiche a supporto della pianificazione paesaggistica, definisce come campo di lavoro il sistema delle aree soggette a tutela, ai sensi del Codice dei Beni culturali (D.lgs 42/2004), che dovranno essere affrontate in una dimensione progettuale coordinata, riferita alle Aggregazioni di immobili e aree di valore paesaggistico assoggettate a tutela del Piano Paesaggistico della Regione Lombardia (PPR) nella definizione di criteri di gestione e di regolamentazioni prescrittive. il lavoro prevede l'elaborazione di indicazioni e criteri di ordinamento, perimetro e gestione delle aree di interesse paesaggistico tutelate. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program, framed within the Collaboration Agreement between Dastu and the Lombardy Region (art.15, L.241/90), for the development of scientific activities in support of landscape planning, focuses on the system of the protected areas, according to the Cultural Heritage Code (Legislative Decree 42/2004), which will have to be considered with a coordinated approach, referring to the Aggregations of protected sites and areas of landscape significance of the Lombardy Region Landscape Plan (PPR) in the definition of management and prescriptive regulation criteria. Within this approach, the work defines the elaboration of suggestions and criteria for the organization, mapping and management of the landscape-protected areas in an integrated planning perspective. |
Data del bando | 14/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 24200.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |