Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Attraverso la città.Metodi e strumenti digitali per l’educazione al paesaggio urbano D53D23012750006, Co-progettazione di giochi applicati immersivi con le scuole. Ricerca PRIN ID20227ZCTKZ, 2023_ASSEGNI_DASTU_41 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Through the city. Digital methods and tools for urban landscape education D53D23012750006, Immersive applied games co-design with schools. PRIN research ID20227ZCTKZ, 2023_ASSEGNI_DASTU_41 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/17 - DISEGNO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto consiste nell’elaborazione, sperimentazione e disseminazione di una metodologia innovativa per l’educazione al patrimonio e al paesaggio culturale nelle scuole secondarie che si fonda sull'integrazione di tecnologie digitali per la rappresentazione e la narrazione dello spazio urbano e periurbano nei percorsi didattici. La ricerca prevede una co-progettazione di percorsi di percorsi didattici per guidare i partecipanti nella conoscenza, descrizione e interpretazione del territorio, nel riconoscimento dei suoi valori. Obiettivo: la messa a punto di una metodologia innovativa per l’educazione al paesaggio che promuova la cittadinanza digitale e al contempo fornisca alle scuole strumenti operativi per rispondere alle richieste delle istituzioni europee e nazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The project consists of the development, experimentation, and dissemination of an innovative methodology for cultural heritage and landscape education in secondary schools which is based on the integration of digital technologies for the representation and narration of urban and peri-urban space in educational projects. The research involves educational itineraries co-designing to guide participants in the knowledge, description and interpretation of the territory, in the recognition of its values. Objective: the development of an innovative methodology for landscape education that promotes digital citizenship and at the same time provides schools with operational tools to respond to the requests of European and national institutions. |
Data del bando | 14/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |