Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "La riqualificazione energetica degli edifici nella prospettiva della just transition: dal caso Trieste alle proposte di policy" - CUP J93C23001490008 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Building energy retrofitting in the just transition perspective: from the Trieste case to policy proposals |
Campo principale della ricerca | Sociology |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/10 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca intende analizzare le politiche per la riqualificazione energetica degli edifici che si sono succedute in Italia dal 2008 al 2023, ricostruendone alcuni aspetti: la teoria di policy sottostante; il funzionamento e gli obiettivi; la capacità di stimolo degli interventi; gli effetti misurabili in termini di efficienza energetica raggiunta; la distribuzione socio-spaziale degli interventi. La ricerca si focalizzerà su due livelli: il livello nazionale e la città di Trieste. Il livello nazionale consentirà di raccogliere i dati aggregati funzionali a rispondere alle diverse domande di ricerca e a comprendere le dinamiche generali di funzionamento e di impatto delle politiche. Il focus sulla città di Trieste permetterà di formulare delle proposte di policy locali affinché le politiche nazionali vengano integrate nelle politiche energetiche locali e si individuino strumenti capaci di includere prioritariamente le periferie urbane e i ceti sociali più deboli. |
Descrizione sintetica in inglese | The research intends to analyze the building energy retrofitting policies that have succeeded from 2008 to 2023, reconstructing some of their aspects: the underlying policy theory; the functioning and objectives; the stimulating capacity of interventions; the measurable effects in terms of energy efficiency achieved; and the socio-spatial distribution of interventions. The research will focus on two levels: the national level and the city of Trieste. The national level will allow the collection of aggregate data functional to answer the different research questions and to understand the general dynamics of policy operation and impact. The focus on the city of Trieste will allow the formulation of local policy proposals so that national policies are integrated into local energy policies and tools are identified that are capable of including urban peripheries and weaker social classes as a priority. |
Data del bando | 10/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-50441 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20.267 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 23ar1051-10FSE) |