Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "L’auto-narrazione nell’autismo: uno strumento utile nell’orientamento al progetto di vita" - CUP J93C23001490008 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Self-narration in autism: a useful tool in life project orientation |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La pedagogia speciale ha individuato nelle scritture auto-narrative uno strumento privilegiato per favorire l’inclusione sociale delle persone fragili nei contesti in cui vivono. Lasciando loro la possibilità di raccontarsi dall’interno, l’auto-narrazione diviene un luogo di incontro che permette di porre al centro della relazione l’ascolto attivo di esperienze e interessi che sono irriducibili alla diagnosi di un disturbo. Con una metodologia di Ricerca-Azione, questo progetto si propone di esplorare e mettere in pratica le potenzialità delle scritture auto-narrative nei giovani con autismo ad alto funzionamento. Il fine è supportare i partecipanti nell’orientamento al Progetto di Vita, creando un ponte tra il contesto scolastico e le agenzie del territorio che possono accogliere e valorizzare le qualità della persona. Tale scopo è reso urgente dalla attuale mancanza di supporti adeguati nella transizione dalla scuola alla vita adulta. |
Descrizione sintetica in inglese | Research in special pedagogy has identified self-narrative writing as a privileged tool to foster the social inclusion of fragile persons in the contexts in which they live. By allowing them to tell their stories from the inside, self-narration becomes a meeting place that allows the active listening of experiences and interests that are irreducible to the diagnosis of a disorder to be placed at the centre of the relationship. Through a Research-Action methodology, this project aims to explore and put into practice the potential of self-narrative writing in young people with high-functioning autism. The aim of the proposal is to support participants in their orientation towards the Life Project, creating a bridge between the school context and the agencies in the territory that can welcome and enhance the person's qualities. This aim is made urgent by the current lack of adequate support in the transition from school to adult life. |
Data del bando | 10/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-50443 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20.267 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 23ar1051-10FSE) |