Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Affreschi staccati e musei: conservazione, fruizione, valorizzazione e ricontestualizzazione del patrimonio pittorico murale bolognese e ravennate |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Detached frescoes and museums:conservation, access, appreciation and re-contextualization of the mural heritage of Bologna and Ravenna |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Finalità del progetto è lo studio degli stacchi e strappi di affreschi effettuati fra XVIII e XX secolo facenti parte del patrimonio della Pinacoteca Nazionale di Bologna attraverso un approccio interdisciplinare che insiste sui criteri di innovazione e competitività culturale promossi dal PNRR e che pone in dialogo la storia del restauro e delle tecniche artistiche, la museologia, la storia del collezionismo e la critica artistica, la diagnostica applicata ai beni culturali e le digital humanities. La mappatura completa dei materiali appartenenti al museo procederà attraverso la schedatura degli affreschi staccati, raggruppati in nuclei ordinati per provenienza. Ogni scheda sarà comprensiva delle informazioni sull’attuale collocazione museale dell’opera, i dati materiali, le notizie storico-artistiche funzionali alla restituzione delle vicende conservative e dei trasferimenti della medesima, la cronologia dei restauri effettuati e i nomi degli autori degli stessi. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to study the frescoes detached between the 18th and 20th centuries. These wall paintings are in the Pinacoteca Nazionale di Bologna. The study method is innovative and multidisciplinary. It examines in depth the criteria of innovation and cultural competitiveness promoted by the PNRR. In this way, the project creates a dialogue between the history of restoration and artistic techniques, museology, the history of collecting and art criticism, diagnostics applied to cultural heritage and the digital humanities. All the detached frescoes in the museum will be catalogued and divided into groups according to their provenance. Each artwork will have its own file containing information on its current location in the museum, material data (technique, measurements, etc.), art-historical information, conservation and transfer history, the chronology of restorations carried out and the names of the restorers. |
Data del bando | 15/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dbc.bandi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |