Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi partecipativi per l’animazione di Living Labs in ambito agrario |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Participatory methods to manage Living Labs in agriculture |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE |
Descrizione sintetica in italiano | La creazione di living labs in ambito agricolo presuppone la collaborazione tra: i) ricercatori, ii) imprenditori agricoli, iii) cittadini, iv) una serie di portatori di interesse nel contesto agricolo quali ad esempio enti regionali, consorzi di bonifica, al fine di co-produrre innovazioni. Nel caso del task 4.2.1 del progetto AGRITECH, tali co-innovazioni dovranno riguardare pratiche innovative per migliorare la resilienza dell’agricoltura al cambiamento climatico. che permettano di migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici. Il corretto funzionamento dei living labs presuppone la conoscenza di strategie e metodologie di studio in grado di velocizzare e migliorare l’interazione tra i vari attori in gioco, e quantificare l’effetto dell’interazione anche attraverso approcci qualitativi. |
Descrizione sintetica in inglese | Living labs network creation in rural districts requires the collaboration among: i) researchers, ii) farmers, iii) citizens, iv) stakeholders with different interests related to agricultural activities such as land reclamation authorities, regional bodies, to co-produce innovation. Within AGRITECH project (task 4.2.1), co-innovations for a more resilient agriculture under climate change scenario will be implemented. The animation of living labs is based on specific strategies and methodologies enabling the interaction among the different actors that need to be specifically quantified and described. |
Data del bando | 20/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20267 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be carried out through the evaluation of degrees, scientific-professional curriculum, scientific outputs and an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE – DAFNAE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro (Padova) |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell'Università 16 |
Sito web | https://www.dafnae.unipd.it/news/termine/2 |
direzione.dafnae@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |