Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Teen-agers and sustainable food (TASF): how teen-agers conceive, practice and enact sustainable food consumption in the Italian: a research in Bologna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Teen-agers and sustainable food (TASF): how teen-agers conceive, practice and enact sustainable food consumption in the Italian: a research in Bologna |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca TASF si propone di analizzare in profondità i processi di socializzazione delle nuove generazioni al cibo sostenibile. Focalizzandosi sui momenti formativi sviluppati all'interno e all'esterno dell'istituzione scolastica, la ricerca darà conto empiricamente del loro impatto nell'orientare sia le rappresentazioni collettive sia le pratiche di consumo alimentare della Generazione Z. La ricerca è, quindi, concepita come un tentativo empirico di affrontare questioni sociologiche più ampie riguardanti la composizione del nesso consumatore-cittadino (Stolle et al., 2010; Paltrinieri & Parmiggiani, 2017) attraverso l'indagine del ruolo socializzante svolto dall'istituzione scolastica. Il disegno di ricerca si basa sulla triangolazione di una molteplicità di tecniche di raccolta e analisi dei dati di impronta prevalentemente qualitativa, che vanno dall'osservazione partecipante alle interviste in profondità, ai focus group e alla ricerca visiva. |
Descrizione sintetica in inglese | The TASF research project aims to analyze in depth the socialization processes of the new generations to sustainable food. Focusing on the training moments developed inside and outside the educational institution, the research will empirically account for their impact in orienting both the collective representations and the food consumption practices of Generation Z. The research is, therefore, conceived as an empirical attempt to address broader sociological questions concerning the composition of the consumer-citizen nexus through the investigation of the socializing role played by the school institution. The research design is based on the triangulation of a multiplicity of data collection and analysis techniques with a primarily qualitative imprint, ranging from participant observation to in-depth interviews to focus groups and visual research. The following sections outline in more detail the guiding questions of empirical research and related fieldwork operations. |
Data del bando | 15/12/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DELLE ARTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dar.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |