Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Garantire la resilienza del Delta del Po all'innalzamento del livello relativo del mare utilizzando soluzioni basate sulla natura per la costruzione di terreni e la mitigazione della subsidenza - NatResPoNΔ |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ensuring resilience of the Po River Delta to rising relative sea levels using nature-based solutions for building land and mitigating subsidence - NatResPoNΔ |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | sviluppare strumenti di modellazione efficaci, robusti ed efficienti, che consentano una valutazione completa del sistema fluvio-deltaico: questo obiettivo comprende aspetti innovativi relativi allo sviluppo di un modello eco-idro-morfologico bidimensionale (2D) accoppiato, specificamente adatto alle applicazioni in contesti fluvio-deltaici. Considerando che i modelli 2D per acque poco profonde sono comunemente utilizzati in applicazioni pratiche, i modelli idromorfologici 2D migliorati hanno reali possibilità di essere ampiamente adottati dalle comunità scientifiche e ingegneristiche. Una volta sviluppato, il modello sarà testato e calibrato sulla base dei dati ricavati direttamente dal campo e dalle analisi di telerilevamento, e sarà utilizzato per ricostruire l'evoluzione morfosedimentaria del caso di studio selezionato per la rottura degli argini |
Descrizione sintetica in inglese | Develop effective, robust, and efficient modelling tools, enabling a comprehensive assessment of the fluvio-deltaic system: this objective includes innovative aspects related to the development of a coupled two-dimensional (2D) eco-hydromorphological model, specifically suited for applications in fluvio-deltaic settings. Considering that 2D shallow water models are commonly used in practical applications, enhanced 2D hydromorphological models have real chances of being widely adopted by the scientific and engineering communities. Once developed, the model will be tested and calibrated based on data derived directly from the field and remote sensing analyses, and will be used to reconstruct the morphosedimentary evolution of the selected levee-breaching study case. |
Data del bando | 16/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | 18 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 24591 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Geoscienze - Università di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Gradenigo 6 |
Sito web | https://www.geoscienze.unipd.it/ |
ricereca.geoscienze@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/login |