Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | EByRome. Epigrafia di Roma bizantina: iscrizioni greche medievali a/da Roma e Lazio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | EByRome. Epigraphy of Byzantine Rome: medieval Greek inscriptions from/in Rome and Latium |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/07 - CIVILTA' BIZANTINA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone due obiettivi: 1) una checklist delle iscrizioni greche medievali di Roma e del Lazio (VI-XV secolo); 2) epigrafia bizantina di Roma e del Lazio: casi di studio (studio di gruppi di iscrizioni di maggiore interesse). Ad oggi nella città di Roma si conoscono più di duecento iscrizioni greche medievali, mentre un numero minore di iscrizioni bizantine è conservato in vari luoghi del Lazio. Grazie al lavoro sul campo che questo progetto comporterà, tuttavia, ci si può aspettare un notevole incremento del dossier. Ci si aspetta che il candidato vincitore collabori con il gruppo di ricerca dando il suo contributo attivo sia alla ricerca sul campo che alla diffusione dei risultati: 1) aiutando nella creazione del database online (EByRome); 2) pubblicando articoli su singoli case-studies; 3) tenendo seminari e conferenze; 4) partecipando all’organizzazione della tavola rotonda finale; 5) partecipando ad attività di divulgazione |
Descrizione sintetica in inglese | The project proposes two objectives: 1) checklist of the Greek medieval inscriptions of Rome and Latium (6th-15th centuries); 2) Byzantine epigraphy of Rome and Latium: case studies (study of groups of inscriptions of greater interest). To date, more than two hundred extant medieval Greek inscriptions have been identified in the city of Rome, and a lesser number of Byzantine inscriptions is preserved in various places in Latium. However, thanks to the work on the field that this project will entail, it is possible to expect that there will be a noteworthy increase in the dossier. The successful candidate is expected to collaborate with the research team by giving his active contribution to both field research and dissemination of results, by: 1) helping in the setting up of the online database (EByRome); 2) publishing articles on case studies; 3) giving seminars and lectures; 4) co-organizing the final round-table; 5) taking part in popularization activities |
Data del bando | 16/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/210902_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea magistrale LM-15 (Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità), o titolo equivalente (ad es. laurea quadriennale vecchio ordinamento in Lettere con indirizzo antichistico, o laurea magistrale in Classics conseguita all'estero), ottenuta con una tesi di laurea in Filologia e storia bizantina (SSD L-FIL-LET/07). Competenze preferenziali: interessi scientifici documentati di epigrafia bizantina (ad es. partecipazione a progetti accademici in quest'ambito specifico; pubblicazioni o dissertazioni sull’argomento); in subordine, interessi scientifici documentati di filologia dei testi bizantini o post-bizantini o di lingua greca medievale (ad es. partecipazione a progetti accademici, e/o pubblicazioni o dissertazioni in questi ambiti) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | master's degree LM-15 (Philology, Literature and History of Antiquity), or equivalent qualification (e.g. old four-year degree in Lettere with a focus on Classics, or master's degree in Classics obtained abroad), and a master degree dissertation in Byzantine Philology and History (SSD L-FIL-LET/07). Assets: preferably, documented scientific interests relating to Byzantine epigraphy (e.g. participation to previous academic projects in this specific field, and/or publications or dissertations on this subject); otherwise, documented scientific interests relating to philology of Byzantine or post-Byzantine texts or medieval Greek language (e.g. participation to previous academic projects in these fields, and/or publications or dissertations on these subjects) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Dottorato di ricerca • Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento postlaurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Phd • Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national and International Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |