Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La riforma degli insediamenti residenziali a bassa densità nell’Italia di mezzo CUP D53D23011160006, Descrizione di territori e strategie di intervento per la transizione ID 2022FK8TRT, 2023_ASSEGNI_DASTU_51 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The reform of low-density residential settlements in the "Italia di mezzo" CUP D53D23011160006, Description of territories and intervention strategies for the transition ID 2022FK8TRT, 2023_ASSEGNI_DASTU_51 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/21 - URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Uno degli obiettivi prioritari del progetto di ricerca PRIN “Italia di mezzo. Progettare la transizione urbano-territoriale” è la costruzione di una rappresentazione di questa parte del Paese, per cogliere gli aspetti peculiari dei suoi diversi paesaggi. In questo quadro il programma in oggetto riguarderà: 1) La campionatura di situazioni territoriali nelle quali sia rilevante il peso degli insediamenti residenziali a bassa densità e la descrizione delle loro condizioni insediative e dinamiche di evoluzione; 2) Lo sviluppo di progetti di transizione specifici, che incrocino una dimensione di politica edilizia tesa all’ammodernamento sostenibile del patrimonio residenziale con una dimensione di disegno urbano tesa alla riqualificazione di alcuni spazi tipici di queste urbanizzazioni. |
Descrizione sintetica in inglese | One of the main objectives of the PRIN research project “Italia di mezzo. Planning the urban-territorial transition” is the construction of a representation of this part of the country, to capture the peculiar aspects of its different landscapes. In this framework, this research program will concern: 1) The sampling of territorial situations in which the weight of low-density residential settlements is relevant, and the description of their actual conditions and evolution dynamics; 2) The development of specific transition projects, combining a dimension of building policy aimed at the sustainable modernization of the residential heritage with an urban design dimension, aimed at the redevelopment of some spaces typical of these urbanizations. |
Data del bando | 16/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19457.28 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |