Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | CUP D53D23014860006 PLanETs - Production Landscapes through Energy Transitions, ID 20225REWBB Industrial heritage preservation, socio-political processes and potential reuse, 2023_ASSEGNI_DASTU_64 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | CUP D53D23014860006 PLanETs - Production Landscapes through Energy Transitions, ID 20225REWBB Industrial heritage preservation, socio-political processes and potential reuse , 2023_ASSEGNI_DASTU_64 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/19 - RESTAURO |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca è finalizzato a costruire il quadro di conoscenza necessario per lo sviluppo di un modello teorico interpretativo del patrimonio industriale, illustrato attraverso tre casi studi italiani, complementari fra di loro e analizzati attraverso la prospettiva delle varie transizioni energetiche, avvenute nel passato e attuali, e il loro impatto sulle testimonianze materiali e immateriali. Il caso lombardo sarà, in particolare, indagato in termini di limiti spaziali, (inter)connessioni regionali e macro-territoriali e manifestazioni materiali e immateriali della “costellazione” individuata nelle sue varie fasi di costruzione, uso e trasformazione documentate attraverso ricerche bibliografiche, d’archivio e indagini in situ. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program aims to construct the necessary knowledge framework for developing an interpretative theoretical model of the industrial heritage exemplified through three complementary Italian case studies. These cases will be analysed through the lens of past and current energy transitions and their impact on both tangible and intangible legacies. The specific focus will be on the Lombard case, examining its spatial limitations, regional and macro-territorial interconnections, as well as the material and immaterial manifestations of the industrial/post-industrial "constellation" identified in its different phases of construction, use, and documented transformation through bibliographic research, archival studies, and on-site investigations. |
Data del bando | 16/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |