Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Annotazione funzionale e analisi di proteine a Ripetizione in Tandem |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Functional annotation and analysis of Structured Tandem Repeat Proteins - STRPS |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Le Proteine a Ripetizione in Tandem (TRP) costituiscono un gruppo di proteine caratterizzate da sequenze ripetitive di aminoacidi oggetto di ricerche approfondite per oltre due decenni. Diversi autori hanno attribuito caratteristiche distintive a queste proteine a livello di sequenza, struttura, funzione ed evoluzione. Alcune delle caratteristiche più evidenti emergono quando si esaminano sottoinsiemi specifici di ripetizioni in tandem nelle proteine. Le proteine a ripetizioni in tandem strutturate (STRP) emergono come una sottoclasse distinta di ripetizioni in tandem, contraddistinte da attributi unici che le differenziano da altri tipi di ripetizioni meno definiti. Le nostre attività di ricerca comprendono l'aggiornamento e l'analisi delle STRP nel database RepeatsDB (https://repeatsdb.org). Il candidato ideale possiede un'esperienza precedente di almeno un anno in ambito computazionale e di biocurazione. La conoscenza fluente dell'inglese sarà considerata un titolo preferenziale. |
Descrizione sintetica in inglese | Tandem Repeat Proteins (TRPs) comprise a group of proteins characterized by repetitive amino-acid sequences that have been extensively researched far aver two decades. Various authors have attributed distinct characteristics to these proteins at the sequence, structure, function, and evolutionary levels: Some of their most notable features become more pronounced when examining specific subgroups of protein tandem repeats.Structured Tandem Repeat Proteins (STRPs) emerge as a distinct subclass of tandem repeats, marked by unique attributes that differentiate them from other, less clearly defined types of repeats. The ideal candidate possesses previous computational and biocuration experience of at least one year. Fluency in English will be considered as a preferential title. |
Data del bando | 17/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://unipd.it/albo-on-line |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.biomed.unipd.it/ |
ricerca.biomed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 04/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |