Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Annotazione di proteine leganti l’RNA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Annotation of RNA binding proteins |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca del progetto inizierà con la creazione di un set di dati sulle proteine leganti l’RNA (RBP). Il candidato dovrà identificare, curare, catalogare, archiviare dati biologici da sorgenti multiple. I dati raccolti dovranno essere standardizzati, compilati, organizzati per favorire la loro successiva integrazione in banche dati automatizzate. È atteso che i risultati derivanti da questa ricerca vengano integrati nella banca dati pubblica DisProt (https://disprot.org). Il candidato deve avere una comprovata esperienza pregressa di curazione manuale di biobanche. Verrà data enfasi a pregresse esperienze nell’analisi di proteine intrinsecamente disordinate e alla conoscenza della banca dati pubblica di DisProt. Conoscenza delle principali risorse di sequenze proteiche, strutture e funzion, Conoscenza della lingua inglese e dello spagnolo, Conoscenze informatiche, applicativi software in ambiente Linux applicati alla biologia computazionale |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity of the project will start with the creation of a dataset of RNA-binding proteins (RBP) from known examples in the literature. The fellowship deals with the study of intrinsically disordered proteins. The fellow will identify, extract, interpret, curate, archive data from multiple biological sources: literature, structural data, online materials and author provided biological data, to standardize this data and make it machine readable. The final aim of this grant is the integration of novel generated data in the DisProt database (https://disprot.org). Previous experience of manual editing of databases applied to biology preferably in the context of disordered proteins. Knowledge of the main resources of protein sequences, structures and functions. Knowledge of English and Spanish language, computer skills, software applications in Linux environment applied to computational biology. |
Data del bando | 16/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://unipd.it/albo-on-line |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.biomed.unipd.it/ |
ricerca.biomed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 04/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |