Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | BIOLALIA: Bioarcheologia del Cambiamento Climatico: una ricerca sulla piccola età del ghiaccio tardoantica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | BIOLALIA: Bioarchaeology of climatic change: an investigation on the Late Antique Little Ice Age |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE |
Descrizione sintetica in italiano | Si richiede uno studioso con ampia esperienza nello studio di materiale scheletrico umano di epoca medievale in grado di svolgere un’ accurata analisi antropologica e paleopatologica di scheletri provenienti da contesti archeologici di Monselice, Padova (scavo Duomo), Castelseprio-San Giovanni, e altri contesti di interesse (minimo 80 individui), in grado di stabilire loro profilo biologico, palopatologico e gli indicatori di stress e di svolgere le campionature necessarie per le analisi di isotopi stabili, dna e tartaro. Lo studioso dovrà essere in grado di svolgere indagini istologiche su ossa e denti, di effettuare acquisizioni 3D con scanner a luce strutturata e sapere analizzare la nuvola di punti ottenuta. Dovrà essere in grado di effettuare le analisi paleopatologiche anche attraverso la diagnostica per immagini. Dovrà avere competenza soprattutto su patologie dell’apparato respiratorio. |
Descrizione sintetica in inglese | We are looking for a scholar with extensive experience in the study of medieval human skeletal material capable of conducting a thorough anthropological and paleopathological analysis of skeletons from archaeological contexts in Monselice, Padua (Duomo excavation), Castelseprio-San Giovanni, and other relevant contexts (minimum 80 individuals). This scholar should be able to establish their biological and paleopathological profiles, as well as indicators of stress, and perform the necessary sampling for stable isotope, DNA, and tartar analysis. The scholar should be able to conduct histological investigations on bones and teeth, perform 3D acquisitions with structured light scanners, and know how to analyze the point cloud obtained. They should also be proficient in conducting paleopathological analyses through imaging diagnostics. Above all, the scholar should have expertise in respiratory system pathologies. |
Data del bando | 10/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento dei Beni Culturali - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Piazza Capitaniato, 7 |
Sito web | https://www.beniculturali.unipd.it/www/lavorare/bacheca-di-dipartimento/ |
dipartimento.beniculturali@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 27/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |