Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dei fattori associati alla risposta al trattamento nei disturbi dell'umore e dell'alimentazione: uno studio osservazionale longitudinale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of factors associated with treatment response in mood and eating disorders: a longitudinal observational study |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/25 - PSICHIATRIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’approccio terapeutico ai disturbi dell'umore e dell'alimentazione prevede un intervento multi-disciplinare integrato, che comprende la psicoterapia, la farmacologica e gli interventi psicoeducazionali. Al fine di ridurre la cronicità di questi disturbi, è necessario caratterizzare quei fattori modificabili che possono influire sull’esito a lungo termine del trattamento. Il progetto di ricerca si basa sullo studio longitudinale del decorso clinico di pazienti affetti da Disturbi dell'Umore e dell'Alimentazione, ricoverati in regime di Day Hospital presso la SOD di Psichiatria della AOUC. L’esito a vari intervalli di tempo (3, 6, 12 mesi) verrà valutato, prestando particolare attenzione ai fattori ad esso associati, quali la psicopatologia, i vissuti relazionali, il trauma, e biomarcatori. I pazienti saranno sottoposti a terapie farmacologiche e interventi cognitivocomportamentali. |
Descrizione sintetica in inglese | The therapeutic approach to mood and eating disorders involves an integrated multi-disciplinary intervention, which includes psychotherapy, pharmacology and psychoeducational interventions. In order to reduce the chronicity of these disorders, it is necessary to characterize those modifiable factors that can influence the long-term outcome of treatment. The research project is based on the longitudinal study of the clinical course of patients suffering from Mood and Eating Disorders, admitted as a Day Hospital at the Psychiatry SOD of the AOUC. The outcome at various time intervals (3, 6, 12 months) will be evaluated, paying particular attention to the factors associated with it, such as psychopathology, relational experiences, trauma, and biomarkers. Patients will undergo pharmacological therapies and cognitive-behavioral interventions. |
Data del bando | 17/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 21077.88 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze della Salute |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
reclutamento@dss.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | reclutamento@dss.unifi.it |