Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Selezione e utilizzo di ceppi probiotici vaginali per la produzione di latte fermentato funzionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Selection and use of vaginal probiotic strains for the production of functional fermented milk |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La prima parte del lavoro riguarderà la selezione di ceppi probiotici di origine vaginale andando a valutare da un lato la loro capacità di acidificare una matrice lattea e dell’altro di sopravvivere sia alla post acidificazione che alla conservazione nel tempo a basse temperature. Successivamente verrà valutata l'eventuale sinergia o competizione tra i ceppi probiotici e gli starter microbici da un punto di vista microbiologico (sopravvivenza dei ceppi mediante il conteggio su piastra e/o analisi qPCR), chimico (produzione di molecole desiderate/indesiderate, attraverso kit enzimatici ed SPME-GC-MS). Le migliori formulazioni selezionate verranno prodotte in scala industriale e poi caratterizzate da un punto di vista nutrizionale, di shelf-life e funzionale (mediante saggi spettrofotometrici che misurano l’attività antiossidante o anti-ipertensiva, oppure la capacità di inibire patogeni). |
Descrizione sintetica in inglese | The first part of the work will focus on the selection of probiotic strains of vaginal origin, evaluating on the one hand their ability to acidify a milk matrix and on the other hand to survive after acidification and during the storage at low temperature. Then, synergy or competition between the most promising probiotic strains and fermented milk starter cultures will be evaluated from a microbiological (survival of the strains through plate counting (CFU/g) and/or qPCR analysis) and chemical (production of desired/undesired molecules, through enzymatic kits and solid phase microextraction coupled to SPME-GC-MS) point of view. The best formulations will be produced at industrial scale and then they will be characterized from a nutritional, shelf-life, and functional point of view (through spectrophotometric assays that measure the antioxidant or anti-hypertensive activity, or the ability to inhibit pathogens). |
Data del bando | 17/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |