Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Scritture delle donne /Scrittrici come ossigeno |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Women's Writings/Women Writers as Oxygen |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA |
Descrizione sintetica in italiano | Per un ampio processo di valorizzazione delle scritture femminili nella tradizione europea e internazionale e per ricostruire una storia della nostra cultura che dia il peso dovuto al contributo delle donne, si sono promossi fino ad oggi diversi interventi: seminari di approfondimento su alcune scrittrici; realizzazione di brevi video-documentari, dedicati a ciascuna scrittrice; diffusione on –line dei video-documentari, al fine di garantire una circolazione ampia ed efficace del prodotto;la rappresentazione artistica di murales con i volti di scrittrici emblematiche all'interno degli ambienti in cui s'insegna e si apprendono le lingue e le letterature europee, americane e orientali di Sapienza Università di Roma; l’ampio coinvolgimento di colleghi e studenti in seminari all’Università e nelle scuole. |
Descrizione sintetica in inglese | For a broad process of appreciation of women's writings in the European and international tradition and to reconstruct a history of our culture that gives due weight to the contribution of women, several interventions were promoted to date: in-depth seminars on some female writers; creation of short video-documentaries, dedicated to each female writer; online dissemination of the video-documentaries, in order to ensure a wide and effective circulation of the product; the artistic representation of murals with the faces of emblematic female writers within the environments in which European, American and Oriental languages and literatures are taught and learned at Sapienza University of Rome the broad involvement of colleagues and students in seminars at the University and in schools. |
Data del bando | 20/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/210957_bando-n-6-2023assric-prot-2078-2023 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura di selezione per titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | a selection procedure based on qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura di selezione per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | a selection procedure based on qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Circonvallazione Tiburtina n. 4 |
Sito web | https://www.uniroma1.it |
studieuropei@uniroma1.it | |
Telefono | 0649911 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | seai@cert.uniroma1.it |