Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Environmental drivers affecting calcification process of wild and farmed mussels in the Adriatic Sea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Environmental drivers affecting calcification process of wild and farmed mussels in the Adriatic Sea |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Ecology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Mytilus galloprovincialis è una delle specie più importanti per l'acquacoltura italiana. Negli ultimi anni, sia le cozze allevate che quelle selvatiche, hanno mostrato problemi in termini di riduzione della massa edibile e di aumento della fragilità della conchiglia, che incidono negativamente sulla loro qualità e quindi sul loro valore di mercato. Il progetto vuole identificare quali fattori ambientali possono influenzare principalmente la crescita dei mitili. Verranno studiate le caratteristiche fisiche e biochimiche, nonché le variabili biologiche della colonna d'acqua, insieme all'abbondanza e alla composizione della comunità di fitoplancton, che rappresenta un'importante fonte di cibo per questi animali. Su campioni di cozze allevate e selvatiche raccolti in diversi siti, verranno effettuate analisi biologiche e uno studio approfondito sulle caratteristiche della conchiglia, dalla macro alla nanoscala, per valutare come questa specie sia sensibile alle variazioni ambientali. |
Descrizione sintetica in inglese | Mussels, belonging to the species Mytilus galloprovincialis, represent the most important species for the Italian shellfish production. In the last years, both farmed and wild mussels have shown issues in terms of meat reduction and increased shell fragility, which negatively affect their quality, and hence their market value. The project wants to identify which environmental drivers can mainly affect the growth of mussels. Physical and biochemical features, as well as biological variables of the water column will be investigated, along with phytoplankton community abundance and composition, which represent an important source of food for these filter feeding animals. Biological analysis on mussel content and an in-depth study on the shell features at the macro, micro and nanoscale level will be carried out on samples from farmed and wild mussels collected at different sites, to evaluate how this bivalve species is sensitive to variations in environmental conditions. |
Data del bando | 20/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
bigea.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |