Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Organismi fotosintetici antartici: esplorazione della loro diversità molecolare e chimica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Antarctic Photosynthetic Organisms: a journey through their molecular and chemical diversity |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/01 - BOTANICA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Si mira ad esplorare la diversità molecolare e chimica degli organismi fotosintetici antartici del Mare di Ross con lo scopo di identificare e caratterizzare nuovi composti bioattivi. È parte del “Programma Nazionale di Ricerca in Antartide” (PNRA) e del progetto “XtremeBio” (CCMAR, Faro, Portogallo). Verranno indagati ceppi di organismi fotosintetici raccolti durante diverse spedizioni antartiche italiane. I campioni verranno analizzati con metodi classici, come la microscopia ottica ed elettronica, e metodi molecolari. Successivamente verranno ottimizzati i differenti parametri per la coltivazione di microalghe e cianobatteri per la valutazione del loro impatto sul tasso di crescita degli organismi. Verranno, inoltre, condotti screening di metabolomica e di bioattività per valutare la presenza e la bioattività di molecole farmacologicamente rilevanti. Infine verrà valutato l'effetto delle diverse condizioni di coltura e dei diversi ecotipi sul metaboloma degli organismi |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at exploring molecular and chemical diversity of Antarctic photosynthetic organisms from Ross Sea targeting the identification and characterization of novel bioactive compounds and is part of the “National Antarctic Research Program” (PNRA) and of the “XtremeBio” (CCMAR, Faro, Portugal) laboratory’s research. The project will study strains of photosynthetic organisms collected during several Italian Antarctic Expeditions. Samples will be analyzed by classical methods, such as light and electron microscopy, and molecular methods. Moreover, the optimization of parameter cultivation for microalgae and cyanobacteria, and the assessment of its impact on the organism´s growth rate will be analyzed. Untargeted metabolomics and bioactivity screenings will be carried out to assess the presence and bioactivity of pharmacologically relevant molecules. Moreover, the effect of different culture conditions and of different ecotypes on algal metabolome will be evaluated |
Data del bando | 20/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20267 |
Periodicità | 24 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://pica.cineca.it/unipd/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | https://www.unipd.it/ |
ricerca.biologia@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |