Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lattice dynamics and structure in organic semiconductors by THz spectroscopy |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Lattice dynamics and structure in organic semiconductors by THz spectroscopy |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Physical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La proposta di ricerca si basa sulle attività in corso del Gruppo di Spettroscopia e Chimica Computazionale (SC2) presso il Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”. Gli interessi del gruppo risiedono nello studio sperimentale e computazionale delle proprietà strutturali e spettroscopiche dei cristalli molecolari organici. Tecniche sperimentali come metodi spettroscopici micro-Raman, micro-IR e UV/visibile, insieme a misurazioni a raggi X e AFM in collaborazione con altri ricercatori, verranno utilizzate per lo studio di questi solidi sia in fase bulk che in fase di film sottile. Verranno utilizzate simulazioni DFT con correzione a posteriori per forze dispersive per comprendere le loro proprietà spettroscopiche e chiarire processi come le transizioni di fase e le trasformazioni strutturali in questi sistemi, nonché l'accoppiamento elettrone-fonone. |
Descrizione sintetica in inglese | The research proposal is based on the on the on-going activities of the Spectroscopy and Computational Chemistry Group (SC2) at the Department of Industrial Chemistry “Toso Montanari”. The group’s interests lie in the experimental and computational study of structural and spectroscopic properties of organic molecular crystals. Experimental techniques such as micro-Raman, micro-IR, UV/visible spectroscopic methods, together with X-ray and AFM measurements in collaborations with other researchers, will be used for the investigation of these solids both in bulk and thin-film phases. A posteriori dispersion corrected DFT simulations will be employed to understand their spectroscopic properties and elucidate processes such as phase transitions and structural transformations in these systems as well as the electron-phonon coupling. |
Data del bando | 21/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.mazzanti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |