Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Simulazioni numeriche per la pianificazione della procedura di occlusione percutanea della auricola , Sviluppo di modelli computazionali a supporto dei clinici nella procedura di chiusura dell'auricola, 2023_ASSEGNI_DICA_52 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | In-silico models for planning of Percutaneous Left Atrial Appendage Occlusion , Development of computational models to support clinicians in Left Atrial Appendage Occlusion, 2023_ASSEGNI_DICA_52 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/34 - BIOINGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La fibrillazione atriale non valvolare è una delle principali cause di ictus ischemico. L'anticoagulazione orale (OAC) è il trattamento standard per la prevenzione dell'ictus. Tuttavia, questa terapia è applicabile solo a circa il 50% dei pazienti. Recentemente, l'occlusione percutanea dell’auricola sinistra (LAAO) è stata sviluppata come alternativa alla terapia OAC. L'uso di questa procedura è ancora limitato a un numero relativamente ristretto di centri specializzati, poiché necessita di un operatore esperto addestrato alla corretta selezione dei nuovi dispositivi e alla gestione della variabile e complessa morfologia della LAA. Il progetto mira a valutare l'utilità dei simulatori in-silico per semplificare la pianificazione clinica della LAAO e aiutare la formazione di giovani clinici. |
Descrizione sintetica in inglese | Non-Valvular Atrial Fibrillation is a major cause of ischemic strokes. In this context, Oral Anticoagulation (OAC) is the standard treatment for stroke prevention. However, this therapy is applicable only to around 50% of patients. Recently, the percutaneous Left Atrial Appendage Occlusion (LAAO) has been developed as an alternative to OAC therapy. The use of this procedure is still limited to a relatively few number of specialized centers, since it still needs a skilled operator trained for the correct selection of new devices and management of the variable and complex LAA morphology. Aim of the project is to evaluate the usefulness of in-silico simulators for simplifying the clinical planning of LAAO and helping the training of young clinicians. |
Data del bando | 16/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 25000.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |