Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di strumenti e metodi a supporto del design for additive manufacturing nella progettazione di componenti da realizzare con polveri metalliche riciclate |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of tools and methods to support design for additive manufacturing in the design of components to be made from recycled metal powders |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Si dovrà classificare gli strumenti e metodi di DfAM presenti nella letteratura scientifica, individuando per ogni tipologia la fase di utilizzo all’interno del ciclo di sviluppo prodotto-processo. Dovranno essere prodotte delle linee guida per la progettazione additiva in ottica di utilizzo di polveri metalliche riciclate, al fine di implementare una Knowledge Base in grado di supportare le scelte relative ai parametri geometrici, alle forme delle strutture di riempimento reticolari (lattice structures), e ai parametri relativi al processo di stampa. Infine, si dovrà sviluppare un metodo di supporto alla eco-progettazione sviluppata all’interno del programma di ricerca EcoDAM, integrante tutti gli strumenti sviluppati e studiati da tutti i partner all’interno del progetto stesso, basato su un design framework che includerà strumenti quali CAD, FEM, solutori analitici, metodi di ottimizzazione, e metodi di valutazione degli impatti ambientali (analisi Life Cycle Assessment) |
Descrizione sintetica in inglese | The DfAM tools and methods found in the scientific literature shall be classified, identifying for each type the phase of use within the product-process development cycle. Guidelines will have to be produced for additive design with a view to using recycled metal powders, in order to implement a Knowledge Base capable of supporting the choices relating to geometric parameters, the shapes of lattice structures, and parameters relating to the printing process. Finally, a method to support the eco-design developed within the EcoDAM research programme will have to be developed, integrating all the tools developed and studied by all the partners within the project itself, based on a design framework that will include tools such as CAD, FEM, analytical solvers, optimisation methods, and methods for assessing environmental impacts (Life Cycle Assessment). |
Data del bando | 21/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
ricerca.diiem@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|