Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sintesi e studio di nanostrutture e metasuperfici di perovskiti di alogenuri (registrato sull'albo ufficiale con il n. 12639) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Halide perovskites nanostructures and metasurfaces: synthesis and optical study (registered on the albo ufficiale with n. 12639) |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegno è attivato nell'ambito del progetto PRIN HOTMETA ( Hot-carrier metasurfaces for advanced photonics). Si propone lo studio dei processi di rilassamento e ricombinazione di eccitoni e cariche in nanostrutture e metasuperfici realizzate con perovskiti inorganiche di alogenuri. Questi semiconduttori stanno emergendo negli ultimi anni come materiali innovativi per applicazioni in ambito fotonico e lo studio proposto prevederà la preparazione di campioni per sputtering e/o spin coating di film nanometrici e metasuperfici per ottimizzare l'estrazione della luce ( ricombinazione radiativa eccitoni e cariche) e l'instaurarsi di un regime di amplificazione dell'emissione spontanea e/o lasing. A tal fine si ricercano candidati con esperienza sia nell'ambito della sintesi/crescita di materiali, caratterizzazione morfologica con tecniche SEM, AFM, etc. che esperienza nel campo della spettroscopia ottica. Il dottorato è titolo preferenziale. |
Descrizione sintetica in inglese | L'assegno è attivato nell'ambito del progetto PRIN HOTMETA ( Hot-carrier metasurfaces for advanced photonics). Si propone lo studio dei processi di rilassamento e ricombinazione di eccitoni e cariche in nanostrutture e metasuperfici realizzate con perovskiti inorganiche di alogenuri. Questi semiconduttori stanno emergendo negli ultimi anni come materiali innovativi per applicazioni in ambito fotonico e lo studio proposto prevederà la preparazione di campioni per sputtering e/o spin coating di film nanometrici e metasuperfici per ottimizzare l'estrazione della luce ( ricombinazione radiativa eccitoni e cariche) e l'instaurarsi di un regime di amplificazione dell'emissione spontanea e/o lasing. A tal fine si ricercano candidati con esperienza sia nell'ambito della sintesi/crescita di materiali, caratterizzazione morfologica con tecniche SEM, AFM, etc. che esperienza nel campo della spettroscopia ottica. Il dottorato è considerato titolo preferenziale. |
Data del bando | 14/11/2023 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Iraq |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005288971-UNFICLE-b3e0b73c-8447-4a5c-ac4c-ef4aa0161f74-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
anna.vinattieri@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |