Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Coltivazione di oleaginose minori come strategia di risposta agli effetti del cambiamento climatico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | COLTIVAZIONE DI SPECIE OLEAGINOSE MINORI COME STRATEGIA DI RISPOSTA AGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I sistemi agricoli europei, basati su un numero molto limitato di colture, sono estremamente esposti agli affetti del cambiamento climatico.Aumentare la diversificazione colturale sfruttando l’effetto dell’avvicendamento può aumentare, da un lato la resilienza dei sistemi colturali;dall’altro, la sostenibilità economica e ambientale.Camelina è una specie oleaginosa multifunzionale particolarmente resiliente nei confronti degli stress abiotici, ancora poco diffusa negli areali Europei.Nell’ambito del progetto CARINA,camelina è studiata come oleaginosa idonea ad essere inclusa in sistemi agricoli differenziati(cover cropping,relay cropping, intercropping),in modo da non competere direttamente con le produzioni alimentari.Nell’ambito del progetto UNTWIST camelina è studiata sia dal punto di vista fisiologico che agronomico. |
Descrizione sintetica in inglese | European agricultural systems, based on a very limited number of crops, are extremely affected by climate change. Increasing crop diversification exploiting the effect of rotation can increase, on the one hand, the resilience of systems cultivation; on the other hand, their economic and environmental sustainability. Camelina is a multifunctional oleaginous species particularly resilient to of abiotic stress, still very little diffused in the European areas. Within the project CARINA, camelina is designed as a new oleaginous suitable to be included in systems differentiated agricultural (cover cropping, relay cropping, intercropping), so as not to directly compete with food production.Under the UNTWIST project camelina is studied both physiologically and agronomically. In particular,are in-depth aspects regarding the comparison of genotypes in response to abiotic stress (both in controlled environment that in the open field WP2) and the optimization of agronomic techniques (WP5) |
Data del bando | 21/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |