Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Descrizione di manoscritti medici italiani del XIV secolo con identificazione di autori e testi latini di origine. PRIN 2022: «Books of Science. Vernacular Mathematics and Medicine Books in Fourteenth Century Italy» |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Description of Italian Medical Manuscripts of the 14th Century, with Identification of the Original Latin Texts and Authors. PRIN 2022: «Books of Science. Vernacular Mathematics and Medicine Books in Fourteenth Century Italy» |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno di ricerca prevede la collaborazione all’attività di descrizione dei manoscritti italiani di medicina conservati nelle tre principali biblioteche fiorentine (Biblioteca Nazionale Centrale, Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca Riccardiana), con particolare riferimento ai testi tramandati. L’assegnista fornirà una descrizione interna ed un’analisi testuale comprendente l’identificazione del testo latino di origine e del suo autore. L’assegnista collaborerà anche alla preparazione di tre edizioni critiche di tre testi particolarmente rilevanti, ed alla redazione del volume di studi messo insieme dai collaboratori del progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The research contract («assegno di ricerca») envisages a collaboration to the description of the Italian medical manuscripts preserved in the three major Florentine libraries (Biblioteca Nazionale Centrale, Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca Riccardiana), with special reference to the texts handed over by the codices. The selected researcher will provide an internal description of the texts, as well as a textual analysis including the identification of the original Latin text and its author. The selected researcher will also collaborate on the preparation of three critical editions of particularly relevant texts, and on the volume of studies authored by the members of the project. |
Data del bando | 23/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
iolanda.ventura@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |