Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ECO-C - ECOidrologia dei corsi d’acqua urbani nel contesto dei Cambiamenti climatici e socio-economici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Urban ecohydrology in the context of climate and socio-economic change |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo di ECO-C è sviluppare un modello eco-idrologico numerico, validarlo e applicarlo ad un caso dimostrativo (area metropolitana fiorentina) per analizzare diversi scenari sia climatici (piene, magre, siccità) sia di gestione della vegetazione riparia, sia socio-economici (riuso delle acque reflue depurate per scopi irrigui o industriali) attraverso l’uso di indicatori sviluppati ad hoc. Il principale risultato atteso della ricerca sarà un sistema di supporto alle decisioni che restituisce gli effetti sull’ecosistema fluviale delle scelte di gestione in diversi contesti climatici e eco-idrologici. Questo sarà calato nel contesto dell’area fiorentina dove la totalità dei corpi idrici non soddisfa i requisiti della Direttiva Quadro Europea sulle Acque (60/2000/EC). |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of ECO-C is to develop a numerical eco-hydrological model, validate it, and apply it to a demonstration case (metropolitan area of Florence) to analyze different scenarios both climatic (floods, lean, drought) and riparian vegetation management, and socio-economic (reuse of purified wastewater for irrigation or industrial purposes) through the use of indicators developed ad hoc. The main expected outcome of the research will be a decision support system that returns the effects on the river ecosystem of management choices in different climatic and eco-hydrological contexts. This will be dropped into the context of the Florence area where the totality of water bodies do not meet the requirements of the European Water Framework Directive (60/2000/EC) |
Data del bando | 22/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005300137-UNFICLE-a64521a7-265c-4144-a128-3fc8a28966b2-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca in ambito scientifico affine all'oggetto del bando |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
PhD in a scientific field related to the subject of the Call |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
selezioni.dicea@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |