Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Incertezza nei servizi., Integrare le dimensioni sistemiche e orientate al futuro nella progettazione dei servizi , 2023_ASSEGNI_DESIGN_36 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Uncertainty in services., Integrating systemic and future-oriented dimensions into service design., 2023_ASSEGNI_DESIGN_36 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma propone un percorso di ricerca indaga come gli approcci sistemici e speculativi sono attualmente integrati nella pratica progettuale al fine di comprendere i limiti e le opportunità della professione del service designer. Il Service Design ha un ruolo sempre crescente nella progettazione di sistemi complessi anche in risposta alle sfide economiche, tecnologiche, sociali e ambientali. Ciò comporta relazionarsi con le dimensioni di incertezza e complessità. Il programma di ricerca si pone dunque di indagare tali fenomeni nella pratica per identificare quali siano del dimensioni della progettazione sistemica e degli approcci speculativi adottati oggi, quali siano i punti di contatto e le differenze tra questi approcci e quali siano gli strumenti operativi adoperati nella pratica. |
Descrizione sintetica in inglese | The program proposes a research pathway that investigates how systemic and speculative approaches are currently integrated into design practice in order to understand the limitations and opportunities of the service design profession. Service Design has an increasing role in the design of complex systems in response to economic, technological, social, and environmental challenges. This involves relating to the dimensions of uncertainty and complexity. The research program therefore sets out to investigate these phenomena in practice to identify what dimensions of systemic design and speculative approaches are adopted today, what are the points of contact and differences between these approaches, and what are the operational tools used in practice |
Data del bando | 17/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20130.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |