Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il tempo devozionale nelle politiche del culto pre- e post-riforma. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Devotional time in the politics of Worship Pre-and Post-Reformation |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si concentra sul tempo devozionale nelle politiche del culto, sviluppate attraverso la volgarizzazione e la diffusione di testi devozionali prodotti per dare forma a identità individuali e collettive, locali e nazionali, in Italia e nelle isole britanniche nel Medioevo. L'attività affronterà l'argomento con particolare attenzione al tempo devozionale nei testi scritti dalle e per le donne laiche e le suore domenicane. Da questa prospettiva, saranno considerate le comunità testuali per esplorare il ruolo del tempo nel dare forma a nuovi orientamenti spirituali e nella creazione e diffusione della letteratura devozionale femminile. |
Descrizione sintetica in inglese | The project focuses on devotional time in the politics of worship developed through the vulgarisation and dissemination of devotional texts produced to shape individual and collective, local and national identities in Italy and the British Isles in the Middle Ages. The activity will address the topic with particular attention to devotional time in texts written by and for lay women and Dominican nuns. From this perspective, textual communities will be considered in order to explore the role of time in shaping new spiritual orientations and in the creation and dissemination of women's devotional literature |
Data del bando | 22/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/211098_bando-n-13/2023assric-prot-2115/2023 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | PROCEDURA DI SELEZIONE PER TITOLI |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | A SELECTION PROCEDURE BASED ON QUALIFICATIONS |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | PROCEDURA DI SELEZIONE PER TITOLI |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | A SELECTION PROCEDURE BASED ON QUALIFICATIONS |
Nome dell'Ente finanziatore | MUR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Circonvallazione Tiburtina n. 4 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/211098_bando-n-13/2023assric-prot-2115/2023 |
studieuropei@uniroma1.it | |
Telefono | 0649911 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | seai@cert.uniroma1.it |