Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi numerici e controlli non distruttivi applicati ai processi di fabbricazione additiva - RIF.231/2023-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Numerical methods and non-destructive testing applied to additive manufacturing processes- REF.232/2023-AR |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/16 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca si colloca nel contesto dell’industria 4.0 e si pone l’obiettivo di rafforzare la capacità competitiva dell’applicazione del pilastro della fabbricazione additiva nell’ambito industriale. Nel programma di ricerca si approfondiranno le conoscenze delle tecnologie di fabbricazione additiva (FA) nell’ottica di migliorare la qualità dei componenti fabbricati e la gamma dei prodotti realizzabili anche utilizzando materiali innovativi. Gli studi teorici e sperimentali saranno supportati dall’uso di metodi numerici. Potrebbe essere anche adottata una riprogettazione del componente nell’ottica della FA. Tale approccio consentirà di realizzare componenti ad elevate performance con funzioni integrate. Un altro aspetto del programma è quello della messa punto e l’applicazione di controlli di qualità innovativi, come quelli non distruttivi basati sulla tomografia computerizzata. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program is in the context of industry 4.0 and aims to strengthen the competitive capacity of the application of the additive manufacturing pillar in the industrial sector. In the research program, knowledge of additive manufacturing (AM) technologies will be deepened with a view to improving the quality of the manufactured components and the range of products that can also be created using innovative materials. Theoretical and experimental studies will be supported using numerical methods. A redesign of the component could also be adopted from an AM perspective. This approach will allow the creation of high-performance components with integrated functions. Another aspect of the program is the development and application of innovative quality controls, such as non-destructive computerized tomography. |
Data del bando | 22/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 5923 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |