Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Complessità fono-morfologica nei parlanti bilingui francofoni in Africa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Phono-morphological complexity in francophone bilingual speakers in Africa |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE |
Descrizione sintetica in italiano | Esplorare la relazione tra la consapevolezza metalinguistica (MLA), definita come il risultato della riflessione sugli aspetti strutturali del linguaggio utilizzando il linguaggio stesso. La complessità strutturale qui considerata si basa sulla nozione che quanto più lunga è la descrizione di un fenomeno, tanto più è complessa. Gli obiettivi generali del TASK sono: a) l'applicazione del test THAM-2 (Test d'Habiletés métalinguistiques n. 2, Pinto & El Euch, 2015) al fine di valutare la complessità del fenomeno. per valutare la consapevolezza metagrammatica e metasemantica; e b) la valutazione della complessità dei testi prodotti da parlanti bilingui (francese e francese). prodotti da parlanti bilingui (francesi e hausa) a partire da testi di significato non letterale (ad esempio, proverbi, brevi testi allegorici e espressioni metaforiche), |
Descrizione sintetica in inglese | Explore the relationship between metalinguistic awareness (MLA), defined as the result of reflecting on structural aspects of language using language itself. The structural complexity considered here is based on the notion that the longer the description of a phenomenon, the more complex it is. The general objectives of TASK are: a) the application of the THAM-2 test (Test d'Habiletés métalinguistiques No. 2, Pinto & El Euch, 2015) in order to assess the complexity of the phenomenon. in order to assess metagrammatic and metasemantic awareness; and (b) the assessment of the complexity of texts produced by bilingual speakers (French and French) produced by bilingual speakers (French and Hausa) from texts of nonliteral meaning (e.g., proverbs, short allegorical texts, and metaphorical expressions), |
Data del bando | 22/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | mensile |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/211104_bando-n-14/2023assric-prot-2119/2023 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | PROCEDURA DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | A SELECTION PROCEDURE BASED ON QUALIFICATIONS AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | PROCEDURA DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | A SELECTION PROCEDURE BASED ON QUALIFICATIONS AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | MUR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Circonvallazione Tiburtina n. 4 |
Sito web | https://web.uniroma1.it |
studieuropei@uniroma1.it | |
Telefono | 0649911 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | seai@cert.uniroma1.it |