Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando pica: 2023_adrj202Sviluppo di metodologie di calcolo per strutture periodiche prodotte in manifattura additiva per componenti automobilistici: ottimizzazione strutturale a ridotto impatto ambientale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code: 2023_adrj202 Development of numerical methodologies for periodic structures additively manufactured, within the framework of the project “PNRR - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” - |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/14 - PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE |
Descrizione sintetica in italiano | Lo sviluppo di tecniche di omogeneizzazione nel dominio della frequenza per celle reticolari tridimensionali eterogenee e generalmente periodiche è perseguito grazie a soluzioni analitiche. Celle cubiche a corpo centrato e giroidi, ottenute mediante produzione additiva, sono scelte come possibili strutture candidate per tali analisi. Viene studiata l'efficacia dei metodi di omogeneizzazione nell’imitare la risposta armonica di un dominio tridimensionale, che comprende zone piene, cave e a densità intermedia. Si mira alla realizzazione di un approccio multi-scala e multi-fisico con l'obiettivo di ridurre i costi computazionali e l'impronta di carbonio sull'ottimizzazione topologia di strutture meccaniche. Verrà adottata una parte automobilistica per validare la metodologia analitica e numerica sviluppata ai punti precedenti. |
Descrizione sintetica in inglese | Development of homogenization techniques in the frequency domain for heterogeneous and generally periodic three-dimensional lattice cells is pursued thanks to analytical solutions. Body-centred cubic and gyroids cells, obtained by additive manufacturing, are chosen as possible candidates for such analyses. The effectiveness of homogenization methods in mimicking the harmonic response of a three-dimensional domain, which includes solid, hollow and intermediate density zones, is studied. A multi-scale and multi-physic approach with the aim of reducing computational costs and the carbon footprint on the topology optimization of mechanical structures will be analysed. An automotive part will be adopted to validate the analytical and the numerical methodologies developed in the previous points. |
Data del bando | 22/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Iraq |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://wss.unimore.it/public/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloqui |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MODENA |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | VIA UNIVERSITà NR.4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056075 - 6445 - 7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |