Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi del microbioma di alimenti fermentati e ricerca di ceppi potenzialmente psicobiotici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of fermented food microbiome to identify potential psychobiotic strains |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'attivitĂ si focalizzerĂ sull'analisi del microbioma di alimenti fermentati tipici (es. olive, formaggi) per identificare la presenza di ceppi microbici e/o geni potenzialmente coinvolti nella produzione di molecole neuroattive. Queste informazioni guideranno degli isolamenti mirati, per definire consorzi microbici dal potenziale psicobiotico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will focus on the analysis of the microbiome of typical fermented foods (e.g. olives, cheeses) to identify the presence of microbial strains and/or genes potentially involved in the production of neuroactive molecules. This information will guide targeted isolations to define microbial consortia with psychobiotic potential. |
Data del bando | 23/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | MIUR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.miur.gov.it |
francesca.defilippis@unina.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | contrattipersonale.dip.agraria@unina.it |