Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sound design e patrimonio culturale, Modelli narrativi, strategie, strumenti, pratiche, applicazioni e paradigmi di fruizione , 2023_ASSEGNI_DESIGN_29 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sound design and cultural heritage, Narrative models, strategies, tools, practices, applications and paradigms of cultural experiences, 2023_ASSEGNI_DESIGN_29 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca esplora il ruolo del sound design in contesti culturali nell'ottica di individuare nuovi modelli di fruizione culturale immersiva. Il progetto è incentrato sul sound design intendendo il suono sia come contenuto (musei e mostre temporanee dedicate al suono e alla musica) che come strumento narrativo (il suono come modalità di esprimere contenuti). -Definizione dello stato dell'arte del sound design in ambito culturale. -Collaborazione con sound e exhibit designer, media producer e professionisti delle industrie creative per identificare approcci, pratiche, strumenti e linguaggi. -Interpretazione dei dati emergenti dalla ricerca per prefigurare modelli collaborativi tra industrie culturali e creative e istituzioni culturali. -Creazione di network. |
Descrizione sintetica in inglese | The research explores the role of sound and sound design in the cultural context, intending to envision new models of immersive cultural experiences. The project is focused on the design of the sound intended both as a content (museums and temporary exhibitions on sounds, music, or movie subjects) and as a tool of narratives (the sound as a way to express contents). - Defining the state of the art of sound design in the cultural realm. - Collaborating with sound and exhibition designers, media producers, and practitioners from creative industries in order to identify approaches, practices, tools, and languages. - Elaborating data emerging from research to envision collaboration models between cultural and creative industries and cultural institutions. - Creating a network |
Data del bando | 17/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20130.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |