Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Reti: decomposizione, classificazione e identificazione di comunità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Networks: decomposition, clustering and community detection |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/01 - STATISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il problema del Clique Partitioning (CP) è un modello di ottimizzazione per raggruppare i dati in gruppi omogenei. Può essere utilizzato per due importanti applicazioni: il raggruppamento di dati statistici e l'individuazione di comunità nelle reti. Rispetto ad altri modelli di classificazione, ha molti vantaggi. Funziona con variabili sia qualitative che quantitative; il numero di cluster non è un input del problema, ma è il risultato del processo di classificazione. Tuttavia, si tratta di un contesto ancora poco utilizzato dalla comunità scientifica, in quanto le piattaforme software più diffuse (R e Julia) sono prive di pacchetti specifici dedicati a questo problema. Colmiamo questa lacuna scientifica, poiché vogliamo studiare nuove formulazioni specifiche e approcci risolutivi al problema, con lo scopo di sviluppare avanzamenti teorici e nuove strade di applicazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The Clique Partitioning (CP) problem is an optimization model for clustering data into homogenous groups. It can be used for two important applications: clustering statistical data and community detection in networks. With respect to other classification models, it has many advantages. It works with both qualitative and quantitative variables; the number of clusters k is not an input of the problem, but it is the outcome of an optimization process; it automatically detects the presence of outliers. Nevertheless, it is a model still underused by the scientific community, as the most popular software platforms (R and Julia) are lacking specific packages dedicated to this problem. We close this scientific gap, as we want to study specific new formulations and solution approaches to the problem with the purpose of developing theoretical advancements and applications. |
Data del bando | 23/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando/211159 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/disse/ |
elisabetta.latini@uniroma1.it | |
Telefono | 0649918533 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |