Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Verso nuove terapie antifibrotiche attraverso un'indagine meccanobiologica sull'adenocarcinoma duttale pancreatico umano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Towards novel anti-fibrotic therapies via a mechanobiological investigation of human pancreatic ductal adenocarcinoma |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La meccanobiologia mira a svelare le funzioni e i meccanismi attraverso i quali i segnali meccanici e architettonici del microambiente tissutale controllano i comportamenti e gli stati cellulari. È infatti risaputo che esiste una dipendenza reciproca tra destino cellulare, forma e struttura complessiva, che a sua volta si collega alle informazioni sulla posizione della cellula all'interno dell'organizzazione 3D di tessuti e organi. Attraverso segnali meccanici, infatti, ogni cellula si collega alle vicine e l'intero tessuto può percepire i suoi singoli costituenti. Ogni cellula esiste in un equilibrio continuo di forze con le altre cellule e con i cavi della matrice extracellulare (ECM) a cui aderisce. Nel complesso, questa interazione meccanica influenza l'espressione genica e diversi regolatori trascrizionali meccano-trasduttori (ad esempio YAP/TAZ). |
Descrizione sintetica in inglese | Mechanobiology aims at disclosing the functions and mechanisms by which mechanical, and architectural signals of the tissue microenvironment, control cell behaviors and cell states. It is indeed well-recognized that a mutual dependency exists between cell fate, shape and overall structure, that in turn connects to the cell's own positional information within the 3D organization of tissues and organs. Indeed, through mechanical signals each cell connects to its neighbors and the entire tissue can perceive its individual constituents. Each cell exists in a continuum equilibrium of forces with other cells and the extracellular matrix (ECM) cables to which it adheres. All in all, this mechanical interplay influences gene expression and different mechano-transducing transcriptional regulator (e.g. YAP/TAZ). |
Data del bando | 27/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://bandi.urp.cnr.it/assegni/faces/pubblica/RisultatoCercaAssegniPubblica.jsp |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione curriculum e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation Cv and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Istituto di Genetica e Biofisica Adriano Buzzati Traverso/C.N.R. |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80131 |
Indirizzo | Via Pietro Castellino, 111 |
Sito web | https://www.igb.cnr.it |
segreteria@igb.cnr.it | |
Telefono | +390816132401 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |