Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Post-quantum Identification and Encryption Primitives Engineering, Realizzazione di Primitive Post Quantum Protette PRIN POINTER - ID-2022M2JLF2 - CUP D53D23008740006, 2023_ASSEGNI_DEIB_125 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Post-quantum Identification and Encryption Primitives Engineering, Implementing Protected Post-Quantum Primitives PRIN POINTER - ID-2022M2JLF2 - CUP D53D23008740006, 2023_ASSEGNI_DEIB_125 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Gli algoritmi crittografici costruiti su problemi relativi alla teoria dei codici rappresentano una delle più promettenti e attuali direzioni di ricerca nell'area della sicurezza delle informazioni. La fiducia in essi è concreta, dato che crittosistemi basati sui detti problemi computazionalmente difficili sono stati scelti, insieme a crittosistemi basati su reticoli da parte del NIST, nella sua iniziativa per la standardizzazione di cifrari post quantum. Il programma di ricerca affronterà l'efficiente realizzazione di schemi di firma proposti nell'attuale bando aggiuntivo per la standardizzazione da parte di NIST. L'attività svolta in questo programma contribuirà al progetto MUR PRIN 2022 POst quantum Identification and eNcryption primiTives: dEsign and Realization (POINTER) ID-2022M2JLF2 |
Descrizione sintetica in inglese | Post-Quantum (PQ) cryptographic algorithms built on error correcting codes are one of the most promising and timely research directions in the area of information security. Confidence in them is concrete, since code-based cryptosystems, along with those based on lattice structures, were selected in the final round of the NIST standardization effort for PQ cryptography. The research programme will tackle the efficient implementation of proposals to the additional call of the NIST post quantum standardization process, considering signature algorithms. The activity carried out in this research programme will contribute to the Italian MUR PRIN 2022 project POst quantum Identification and eNcryption primiTives: dEsign and Realization (POINTER) ID-2022M2JLF2. |
Data del bando | 10/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |