Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sistema di conoscenza GLOcal per la valutazione sostenibile dei progetti urbani - RIF.236/2023-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A GLOcal knowledge system for the sustainability assessment of urban projects - REF.236/2023-AR |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca propone un "Sistema di conoscenza GLOcal per la valutazione sostenibile dei progetti urbani" (GLOSSA), in cui gli indicatori globali sono localizzati e adattati a livello nazionale e locale, per supportare la misurazione dei progressi verso lo sviluppo sostenibile. Il progetto è coerente con il quadro di sviluppo delineato dal PNRR, con l'Agenda2030 e lo SDG11, volto a favorire lo sviluppo sostenibile delle città italiane. GLOSSA è costituito da due parti integrate: i) un modulo per il supporto alle PA e ai pianificatori/progettisti nella valutazione e nel monitoraggio delle trasformazioni urbane; ii) uno strumento per la comunicazione/diffusione dei risultati e per le attività educative/formative. GLOSSA si configura attraverso 3 risultati fondamentali in termini metodologici, tecnici e didattici per avere impatti concreti sul territorio italiano. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program proposes a "GLOcal Knowledge System for the Sustainable Evaluation of Urban Projects" (GLOSSA), in which global indicators are localized and adapted to national and local levels to support the measurement of progress toward sustainable development. The project is consistent with the development framework outlined by the PNRR, Agenda2030 and SDG11, aimed at fostering the sustainable development of Italian cities. GLOSSA consists of two integrated parts: i) a module for supporting PAs and planners/designers in assessing and monitoring urban transformation; ii) a tool for communication/dissemination of results and educational/training activities. GLOSSA is configured through 3 fundamental results in methodological, technical and educational terms to have concrete impacts on the Italian territory. |
Data del bando | 24/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 5923 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |