Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Turbine eoliche in mare: modelli computazionali per l'interazione non-lineare onde-piattaforma-cavi di ormeggio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Offshore Wind Turbines: computational models for the nonlinear wave-platform-mooring lines interaction |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca sarà svolta nell’ambito del progetto di ricerca PRIN NEPTUNE - “Nonlinear phenomena in floating offshore wind turbines”. L’intento di NEPTUNE è quello di analizzare turbine eoliche offshore su piattaforma galleggiante al fine di valutare l’effetto delle molteplici non-linearità che caratterizzano tali sistemi complessi, dal rotore agli elementi di stabilizzazione delle piattaforme. In particolare, l’attività svolta presso l’unità di Firenze sarà focalizzata allo sviluppo di modelli computazionali per l'interazione non-lineare onde-piattaforma-cavi di ormeggio. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity is part of the PRIN research project NEPTUNE – “Nonlinear phenomena in floating offshore wind turbines”. The intent of NEPTUNE is to analyse offshore wind turbines supported by floating platforms in order to capture and assess the effects of the multiple nonlinearities that characterize these complex systems, from rotor blades to platform stabilization systems. In particular, the activity carried out within the Florence research unit will be focused on the development of computational models for the nonlinear interaction of waves-platform-mooring lines. |
Data del bando | 24/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005304867-UNFICLE-e5942544-8889-4c91-b15e-29154fbb3adb-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea Magistrale Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento dell'attività di ricerca oggetto dell'assegno |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master’s Degree or equivalent Scientific-professional CV related to the subject of the Call |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
selezioni.dicea@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |