Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Miglioramento della geolocalizzazione di profili spettrali per il nano-satellite SMAL-SAT |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Geolocalisation improvement of spectral profiles for the SMAL-SAT nano-satellite |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Surveying |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Remote sensing |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Inserito nel contesto della missione SMAL-SAT, il Progetto di Ricerca mira a determinare con precisione la direzione del puntamento in modo da avere una più precisa geolocalizzazione dei profili ottenuti dallo spettrometro. Durante il progetto verrà progettato e realizzato un sistema di prova in laboratorio mediante l’utilizzo di sorgenti luminose note, o pannelli con proprietà di riflettanza ben definite, che generino spettri chiaramente distinguibili. Verranno quindi eseguiti dei test di calibrazione per localizzare il GSD dello spettrometro sul piano dell’immagine di una fotocamera RGB o pancromatica rigidamente collegata allo strumento, definendo quindi le coordinate dell’osservazione in un sistema di riferimento immagine o interno alla piattaforma. I test cercheranno anche di stimare la precisione e la stabilità di questo posizionamento reciproco. |
Descrizione sintetica in inglese | Inserted in the context of the SMAL-SAT mission, a nanosatellite mission dedicated to environmental monitoring of the Emilia Romagna Region, the Research Project aims to precisely determine the pointing direction in order to have a more precise geolocalization of the profiles obtained by the spectrometer. During the project, a laboratory test system will be designed and implemented using known light sources, or panels with well-defined reflectance properties, which generate clearly distinguishable spectra. Calibration tests will then be performed to locate the GSD of the spectrometer on the image plane of an RGB or panchromatic camera rigidly connected to the instrument, thus defining the coordinates of the observation in an image reference system or internal to the platform. The tests will also attempt to estimate the precision and stability of this mutual positioning. |
Data del bando | 27/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI Aerospazio-Aerospace |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
arin.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |