Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Famiglia estesa, reti di supporto, benessere |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Extended Kinship, Support Exchange, and Wellbeing |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Le tendenze demografiche, come l’incremento delle separazioni e il calo dei tassi di fecondità e mortalità, porteranno a un maggior numero di adulti di mezza età con un minor numero di componenti della famiglia. Tale tendenza è di notevole rilevanza, poiché gli individui che non hanno parenti possono affrontare maggiori rischi di deterioramento della salute mentale e di mancanza di cure della persona in età avanzata.Il progetto indaga se la parentela estesa gioca un ruolo rilevante nel promuovere il benessere degli individui, concentrandosi su coorti di adulti tra 50 e 65 anni. In particolare, intendiamo valutare se fornire sostegno e assistenza ai loro parenti sia associato a un declino della salute e del benessere mentale, utilizzando sia fonti dati secondarie, sia effettuando una raccolta dati primari ad hoc.L'assegno è parte del progetto PRIN PNRR 2022 KinHealth e l'assegnista entrerà a far parte di un gruppo di ricerca che coinvolge ricercatori in vari atenei italiani. |
Descrizione sintetica in inglese | Recent demographic trends, such as union instability and declining fertility and mortality rates, will lead to larger numbers of middle-aged adults with fewer family members. Such a trend is of paramount relevance, given that individuals who have no kin may face greater risks of mental health deterioration and lack of personal care in later life. The project investigates whether extended kinship plays a relevant role in promoting individuals’ wellbeing, focusing on cohorts of adults aged 50-65, relatively free from health needs and likely to have both older and younger relatives alive. In particular, we intend to assess whether providing support and care to their relatives is associated with declines in mental health and wellbeing. We will integrate the best secondary data sources with ad hoc primary data collection. The grant is part of the PRIN PNRR 2022 KinHealth project and the research fellow will join a research group involving several academics in different Italian athenaeums. |
Data del bando | 27/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26.521,92 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 26521.92 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | Viale Morgagni 59 |
Sito web | http://www.disia.unifi.it |
niccolo.saccardi@unifi.it | |
Telefono | 055-2751500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |