Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Pause attive: una strategia per contrastare la sedentarietà e migliorare il benessere per “Scuole che promuovono salute” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Active breaks: a strategy to counteract sedentary behaviors for Health Promoting Schools. |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La sedentarietà rappresenta un importante fattore di rischio per la salute. Nei bambini e negli adolescenti aumenta il rischio di adiposità, peggiora la saluta cardio-metabolica, il fitness cardiovascolare, i comportamenti pro-sociali e riduce il sonno. Le “pause attive” sono brevi sessioni di attività (dai 3 ai 15 minuti) utilizzate per limitare i comportamenti sedentari a scuola. Una sempre più crescente letteratura scientifica dimostra come eseguirle durante la giornata scolastica apporti numerosi benefici alla salute e all’apprendimento. Nonostante le numerose evidenze scientifiche, il loro utilizzo non è uniforme e non è monitorato con un protocollo metodologico e scientifico. La ricerca si propone di: indagare con metodi e strumenti della ricerca qualitativa le barriere e i facilitatori all’utilizzo di pause attive a scuola, sperimentare un protocollo di pause attive nella scuola primaria e secondaria e valutarne l’efficacia, la sostenibilità e l’accessibilità. |
Descrizione sintetica in inglese | Sedentary behavior is an important risk factor for health. In children and adolescents increases the risk of adiposity, worsens cardio-metabolic health, cardiovascular fitness, pro-social behavior and reduces sleep. "Active breaks" are short activity sessions (3 to 15 minutes) used to limit sedentary behavior at school. Growing scientific literature shows how performing them during the school day brings numerous health and learning benefits. Despite the numerous scientific evidence, their use is not uniform and is not monitored with a methodological and scientific protocol. The research aims to: investigate with methods and tools of qualitative research the barriers and facilitators to the use of active breaks in school, experiment with a protocol of active breaks in primary and secondary schools and evaluate their effectiveness, sustainability and accessibility. |
Data del bando | 27/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |