Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | DIGITAL FOOD AND JUST TRANSITION. SUSTAINABILITY AND LABOUR IN AGRICULTURE 4.0 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | REQUIREMENTS FOR A JUST TRANSITION IN THE AGRO-LOGISTIC SECTOR IN EMILIA-ROMAGNA |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo del progetto è valutare l'impatto della digitalizzazione sul sistema agroalimentare in Italia, dalla prospettiva della Just Transition. Si mira a sviluppare e testare una serie di indicatori qualitativi per anticipare i rischi e le opportunità della digitalizzazione in specifiche filiere e sotto-settori del sistema alimentare. Tale attività di ricerca fornirà ai responsabili politici criteri per affrontare l'innovazione digitale in diverse categorie di lavoro. Il progetto si concentrerà su un campione di case histories che riflettono diversi scenari di transizione, carriere lavorative e stili agricoli. Tali case histories saranno analizzate attraverso gli indicatori precedentemente identificati, che saranno poi testati e resi operativi attraverso studi empirici (metodologia qualitativa). Questi indicatori saranno poi inclusi in un Policy Brief che riassumerà i risultati del progetto e offrirà raccomandazioni, integrando la scienza della sostenibilità e gli approcci di JT. |
Descrizione sintetica in inglese | The project's main objective is to assess the impact of digitalisation in the agrifood system in Italy from the perspective of Just Transition. In particular, it aims at developing and testing a set of qualitative indicators for anticipating risks as well as opportunities of digitalisation in specific supply chains and food-systems sub-sectors. It will provide policymakers with criteria for coping with digital innovation in different categories of labour and communities. To this purpose, the project collects and combines diverse types. The project will collect a sample of case histories, reflecting different transition scenarios, working careers and farm styles. These will be analysed through previously identified indicators, which will then be tested and operationalised through empirical studies. These indicators will be included in a Policy Brief summarising the project's findings and offering recommendations, integrating sustainable science and Just Transition approaches. |
Data del bando | 27/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL'ECONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sde.segreteria@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |