Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di piattaforme cellulari per lo screening di terapie enzimatiche sostitutive in malattie rare neurometaboliche. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of cellular platforms for the screening of enzyme replacement therapies in rare neurometabolic diseases. |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurobiology |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli obiettivi specifici sono i seguenti: (i) Preparazione di fibroblasti e cellule neurali da topi knock out per i geni che codificano per alfa-mannosidosi (aMAN) e sfingomielinasi acida. I topi sono disponibili presso Fondazione IRET, capofila del progetto; (ii) Definizione della progressione della patologia lisosomiale in funzione dell’età dell’animale. A tal fine, saranno allestite colture cellulari da animali in età fetale, giovane e adulto (presintomatico), adulto (sintomatico); (iii) Definizione dei readout più appropriati e robusti nelle situazioni sperimentali di cui al punto (i), e obiettivi generali, con riferimento al pathway lisosomiale; (iv) Analisi della letteratura e del mercato per l’acquisizione di cellule da pazienti portatori di malattia da deficit di alfa-mannosidosi e malattia di Niemann-Pick A/B con riferimento in particolare a fibroblasti e iPS e ottimizzazione delle relative colture. |
Descrizione sintetica in inglese | The specific objectives are as follows: (i) Preparation of fibroblasts and neural cells from knock-out mice for genes coding for alpha-mannosidosis (aMAN) and acid sphingomyelinase. The mice are available at IRET Foundation, the project leader; (ii) Definition of the progression of lysosomal pathology depending on the animal's age. In this regard, cell cultures will be set up from foetal, juvenile and adult (pre-symptomatic), adult (symptomatic) animals; (iii) Definition of the most appropriate and consistent readouts in the experimental situations mentioned under (i), and general objectives, with reference to the lysosomal pathway; (iv) Analysis of the literature and market for the acquisition of cells from patients with alpha-mannosidosis deficiency disease and Niemann-Pick A/B disease with particular reference to fibroblasts and iPS and optimisation of the relevant cultures. |
Data del bando | 27/11/2023 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI Scienze della Vita e Tecnologie per la Salute |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
arin.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |