Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | (SQUARE) Structures for Quivers, Algebras and Representations |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | (SQUARE) Structures for Quivers, Algebras and Representations |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | verrà diretto secondo (almeno una) delle seguenti linee di azione inserite sul progetto PRIN “(SQUARE) Structures for quivers, algebras and representations”: - Rappresentazioni di algebre costruite partendo da quiver (algebre di cammini o algebre di Leavitt) - Tecniche omologiche in teoria delle rappresentazioni, in particolare teoria (co)silting/(co)tilting - Sottocategorie notevoli della categoria di moduli e della sua categoria derivata (classi di torsione, sottocategorie wide, sottocategorie (co)localizzanti); - T-strutture in categorie derivate e proprietà dei cuori associati. La vincitrice/il vincitore dell’assegno dovrà anche seguire i più recenti sviluppi nell’area e partecipare alle attività di disseminazione dei risultati ottenuti nel progetto, tramite partecipazione a seminari e convegni rilevanti. Inoltre, verrà anche richiesta una partecipazione attiva alle attività del progetto organizzate delle Unità di Ricerca aderenti al progetto |
Descrizione sintetica in inglese | follow (at least one) of the following research directions, as part of the project PRIN “(SQUARE) Structures for quivers, algebras and representations”: - Representations of algebras built from quivers (path algebras or Leavitt path algebras); - Homological techniques in representation theory, in particular (co)silting/(co)tilting theory; - Notable subcategories of module categories and of their derived categories (torsion classes, wide subcategories, (co)localising subcategories); - T-structures in derived categories and properties of the associated hearts. The successful candidate will also be responsible for remaining up to date with recent developments on these research topics, as well as participating in the dissemination of the results obtained in the project, by attending relevant conferences and seminars. Moreover, it will also be asked of the successful candidate an active participation in the project-related activities organised by the research units of this project |
Data del bando | 27/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.math.unipd.it/ricerca/bandi-e-concorsi/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20.384 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO DI MATEMATICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | PADOVA |
Codice postale | 35121 |
Indirizzo | via trieste 63 |
Sito web | https://www.math.unipd.it/ |
assegni.ricerca@math.unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |