Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approcci ottimizzanti per il progetto degli edifici al fine dell'adattamento ai cambiamenti climatici in ambiti urbani - Rif. 249/2023-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Building design optimisation approaches for climate change adaptati on in urban contexts - - Rif. 249/2023-AR |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività è parte di un progetto PRIN PNRR per lo sviluppo di metodi e tool a supporto del progetto per selezionare soluzioni progettuali e meta-progettuali, dati sito e contesto climatico urbano, volte ad affrontare l’adattamento al cambiamento climatico, l'UHI e azioni di mitigazione includendo la scelta e l’impatto di soluzioni naturali (Nature Based Solutions). Nel corso della ricerca si integreranno diverse fonti di dati climatiche, incluse anche fonti aggiuntive quali ad esempio mappe satellitari e dati locali. Verrà inoltre sviluppato un workflow parametrico basato sullo sviluppo di un tool di valutazione multi-criteriale per lo studio euristico delle performance di diverse soluzioni progettuali sulla base di specifiche KPI. Lo scopo del progetto è sviluppare strumenti e metodi di analisi per informare i progettisti e supportarli tramite processi iterativi dalla scala dell’edificio a quella urbana. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of a PRIN PNRR project focusing on developing methodologies and tools to support design actions to identify design and early-design solutions, given site and local climatic context, adapted to climate change, UHI and mitigation actions, including the impact of natural-based solutions. The research fellow will support the integration of different climatic data sources, including typical databases and additional sources, e.g. satellite data and local data sources. In addition, she or he will also support the development of a parametric workflow, including developing a tool for a multi-criteria analysis of heuristic performances to evaluate and optimise design choices based on defined KPIs. The project scope is to develope instruments and analysis methodologies to support designers and inform them following iterative processes at the building and urban scale. |
Data del bando | 27/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | TORINO |
Sito web | http://www.polito.it |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | +39 011 090 6136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |