Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Sviluppo di una piattaforma in vitro per lo studio dei processi fibrogenici intestinali indotti da fattori microbici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | UNIVERSITY OF FLORENCE Unveiling the microbial impact on intestinal fibrosis and the associated immune microenvironment: new insights for the pathogenesis and treatment of Crohn's disease-associated complications |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/12 - GASTROENTEROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La malattia di Crohn (cd) è una malattia infiammatoria cronica intestinale caratterizzata dall' infiammazione transmurale della parete intestinale e dall’ eccessiva risposta immunitaria, con conseguenze cliniche quali stenosi o ulcere, che richiedono spesso trattamento chirurgico non essendo attualmente disponibile alcun trattamento anti-fibrotico. Lo scopo di questo progetto è quindi quello di sviluppare un modello in vitro idoneo allo studio dei processi infiammatori e fibrogenici indotti da specifiche componenti microbiche, utilizzando sistemi di co-coltura 2D e 3D (oranoidi) rappresentativi di tutte componenti cellulari della parete intestinale. Saranno investigate le basi cellulari e molecolari dei processi profibrogenici intestinali nelle singole componenti cellulari e nella loro interazione e sinergia nel modello di co-cultura. Verranno infine condotti esprimenti proof-of-concept per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici mirati al targeting di questi processi |
Descrizione sintetica in inglese | Crohn's disease (CD), belonging to the class of Inflammatory Bowel Diseases (IBD), is a chronic inflammatory disorder that may affect any location of the gastrointestinal tract. It is characterized by transmural inflammation and an overwhelming immune response of the gut mucosa, which leads to severe clinical symptoms such as penetrating or stricturing disease due to fibrostenosis, which often requires surgical intervention as no antifibrotic treatments are currently available. Aim of this project is to develop an in vitro platform for the study of the fibrogenic processes activated by previously identified microbial products, combining epithelial, endothelial, immune and stromal cells isolated from biopsies of CD patients and non-IBD controls. Cocolture experiments will be performed both as 2D monolayer and 3D organoids models. |
Data del bando | 22/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which will be attributed overall to the candidate's qualifications and professional scientific curriculum and the remaining 40 points will be reserved for the interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di 30 punti; curriculum scientifico professionale: fino ad un massimo di 30 punti |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
qualifications, in addition to the requirements for admission: up to a maximum of 30 points; professional scientific curriculum: up to a maximum of 30 points |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
assegni.ricerca@unifi.it | |
Telefono | 055/2751997 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |