Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando pica: 2023_adrj215 Brain plasticity in facial palsy: a longitudinal functional magnetic resonance study, within the project FAR Fondo 1 Ateneo per la ricerca 2023 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | codice bando pica: 2023_adrj215 Brain plasticity in facial palsy: a longitudinal functional magnetic resonance study, within the project FAR Fondo 1 Ateneo per la ricerca 2023 omissis |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il danno motorio dopo una paralisi periferica del nervo facciale (PFP), con sistema nervoso centrale e vie sensoriali conservate, potrebbe rappresentare un modello ideale per studiare gli effetti di diversi trattamenti sulla plasticità cerebrale. Attraverso l’uso della fMRI ambiamo a valutare modalità e tempistiche del riarrangiamento corticale e subcorticale dopo una PFP e l’effetto dei trattamenti su tale riorganizzazione, per identificare dei fattori prognostici che conducano ad un certo tipo di intervento e in quali tempi. |
Descrizione sintetica in inglese | Motor damage after peripheral facial nerve paralysis (PFP), with both intact central nervous system and sensory pathway, could represent a perfect model for studying the effects of different treatments on neural plasticity. Through the use of fMRI, we aim at assessing the modalities and timing of cortical and subcortical rearrangements after PFP and at evaluating the treatment effects on brain rearrangement, in order to identify prognostic markers to suggest a certain type and timing of intervention. |
Data del bando | 28/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://wss.unimore.it/public/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloqui |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MODENA |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | VIA UNIVERSITà NR.4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056075 - 6445 - 7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |